Mercatini di Natale a Napoli per scoprire la tradizione millenaria del presepe
Napoli è diversa da ogni altra città italiana. È una città che ha una sua spiccata personalità. È ancorata ad antichissime tradizioni, ma è anche irrequieta, originale, vivace. Anche i suoi mercatini di Natale rispecchiano questo suo modo di essere. Non esiste infatti a Napoli un vero e proprio mercatino. Sotto le feste natalizie però la città si anima. Luci, artisti di strada, addobbi, musiche rendono le atmosfere suggestive. Stand con prodotti artigianali e prodotti gastronomici locali invadono le strade, insieme ai venditori di caldarroste. Ma il vero spirito del Natale lo si può vivere in via San Gregorio Armeno, la strada dei presepi.
Non un vero mercatino, ma una strada che è in realtà visitabile in ogni periodo dell’anno. Su questa strada si affacciano piccole e deliziose botteghe artigiane. Portano avanti la tradizione millenaria del presepe napoletano. Scegli una delle innumerevoli statuine fatte a mano, per valorizzare e arricchire il tuo presente. Non fermarti solo alle statue di stampo classico. Le botteghe di via San Gregorio Armeno offrono anche personaggi del mondo della politica, della televisione, dello spettacolo. Sono statuine che permettono di far entrare nel tuo presente un po’ di sana ironia. Dopotutto le risate sono il sale stesso della vita, risate che devono assolutamente essere presenti anche durante le festività.

Mercatini di Natale a Salerno e le sue spettacolari luminarie
Salerno è famosa per le sue luminarie. Strade, piazze, palazzi vengono infatti decorati con milioni di piccole lucine durante il periodo delle feste natalizie. È facile restare con il fiato sospeso passeggiando per le strade della città. È come se Salerno si trasformasse in un’opera d’arte da vivere dall’interno, una magia sensazionale. Le luminarie di Salerno permettono di valorizzare al meglio il suo patrimonio artistico, storico e ambientale. Sottolineano la bellezza dei suoi luoghi e allo stesso tempo permettono di scoprire il vero spirito del Natale. Uno spettacolo di luci questo diventato ormai famoso in tutta Europa.
Il centro storico di Salerno è costellato anche da stand dedicati allo shopping natalizio. Per scoprire i migliori mercatini di Natale, ti consigliamo però di raggiungere il lungomare Trieste. In questa cornice ricca di fascino, potrai fare acquisti d’eccezione. Lasciati incantare dagli oggetti artigianali, tra cui le tipiche statuette campane del presepe realizzate a mano. Bellissime anche le ceramiche decorate, perfette anche come idea regalo. Non mancano ovviamente gli stand dedicati alle bontà tipiche di Salerno. Lasciati andare alla degustazione di qualche prelibatezza. Ne resterai semplicemente incantato.

Mercatini di Natale Verona: presepi, stelle comete e stand per vivere il vero spirito del Natale
Verona è famosa per la Rassegna internazionale del Presepio. Puoi visitarla dal 20 novembre 2021 al 23 gennaio 2022, una rassegna che ha luogo da oltre 40 anni e che vede come spazio espositivo niente meno che l’Arena di Verona. Sì, i presepi in mostra infatti sono alloggiati negli arcavoli e nelle gallerie dell’Arena!
Avrai la possibilità di osservare l’Arena di Verona da una nuova prospettiva, cornice perfetta per gli oltre 400 presepi che arrivano da ogni parte del mondo. Sono delle vere e proprie opere d’arte, che mettono in connessione tra loro popoli e culture diverse. È una collezione ricca e davvero suggestiva, a cui si accede passando davanti alla Stella Cometa, la più grande archiscultura al mondo con i suoi 100 metri di altezza.
Lasciati alle spalle l’Arena di Verona e raggiungi Piazza dei Signori. Luminarie e decorazioni arricchiscono la piazza rendendo possibile vivere il vero spirito del Natale. Puoi passeggiare tra gli oltre 100 stand di questo mercatino di Natale in stile Norimberga. Fare shopping qui è davvero incredibile! Accessori in lana cotta, candele artigianali decorate, tipici giocattoli in legno, addobbi natalizi, non c’è davvero che l’imbarazzo della scelta. Ma il mercatino di Natale è anche un’occasione ideale per assaggiare qualche prelibatezza, würstel con crauti, tipici pretzel, una bella tazza di cioccolata calda oppure un bicchiere di vin brulé.
Non solo Piazza dei Signori. Sono presenti bancarelle con prodotti artigianali anche in molte altre strade e piazze della città, come il cortile del Mercato Vecchio e quello del Tribunale, oppure piazza Indipendenza. Senza dimenticare poi i Mercatini di Santa Lucia in piazza Bra che hanno luogo dal 10 al 13 dicembre.