02. Kassandra
Athitos sorge su una ripida collina e offre viste panoramiche uniche sul Golfo di Toroneos e di Sithonia e belle spiagge di sabbia attrezzate con lettini e ombrelloni dei numerosi stabilimenti. In alcuni tratti la sabbia lascia trasparire la presenza di piccoli scogli. Da non perdere: le architetture del paese, dai vicoli lastricati alle piccole fontane, dalle case tradizionali alle bellissime chiese.
Pefkochori, l'antica città di Neapolis, oggi è uno dei villaggi più sviluppati dell'intera Calcidica: spiagge attrezzate, strutture ricettive di tutti i tipi, bar ristoranti taverne, negozi e una divertente vita notturna grazie ai locali con musica dal vivo. Da non perdere: la laguna Glarokavos e un giro in barca nel golfo Toroneos.
Hanioti, rinomata località balneare con vita notturna emozionante, spiagge attrezzate , paesaggi meravigliosi e alloggi confortevoli in hotel di alta qualità, oltre a molti ristoranti , bar sulla spiaggia e club. La spiaggia di Hanioti, lunga 5 Km, riceve ogni anno la Bandiera Blu per la qualità delle sue acque. Da non perdere: le rovine dell'antico villaggio e la piccola cappella di Agios Georgios.
Kallithea è una delle località più amate dai giovani per la vita notturna, grazie alla vicinanza dei locali più famosi della Penisola Calcidica, me anche dalle famiglie con bambini piccoli, per la sua spiaggia di sabbia fine e il mare meraviglioso. Durante la stagione estiva è sicuramente una delle località più frequentate della regione. Da non perdere il tempio di Ammon Zesus e Dioniso e il santuario delle Ninfe con la piccola chiesa bizantina del X secolo.
Polychrono, rinomata località turistica con una lunga spiaggia premiata ogni anno con la Bandiera Blu e una piacevole vita notturna. Il paesaggio è dominato da pinete e uliveti. Da non perdere il Lago Mavrobara che ospita le rare tartarughe Emydidae.
Nea Potidea, la porta di Kassandra, era il centro della vita politica della Calcidica , insieme alla città di Olinto. Oggi è una è una moderna località turistica che attrae migliaia di visitatori e ha una delle spiagge sabbiose più lunghe (15 km). Dal ponte dell'istmo si gode un paesaggio unico che spazia dal Golfo Termaico al Golfo di Toroneos. Lo storico canale di Nea Potidea era già menzionato nel I secolo d.C. Da non perdere i resti delle mura del castello sull'istmo, lunghe circa 1200 metri, e i due grandi parchi sul lungomare, dove passeggiare e rilassarsi.
Kriopigi, sorge sulle pendici di una lussureggiante collina e si affaccia su una bella spiaggia di ciottoli, premiata con la Bandiera Blu. I suoi stretti vicoli e le case in pietra regalano un bell'esempio di architettura autentica greca. Taverne e ouzerie offrono ai visitatori prodotti locali di altissima qualità.
Nea Fokea è un piccolo villaggio di pescatori, con un porticciolo pittoresco, affollato di barche a vela e pescherecci. Anticamente faceva parte della Montagna Sacra ( Monte Athos ) ma fu data in dono ai profughi greci che migrarono dalla Turchia alla Calcidica nel 1922. Da non perdere la torre bizantina del 1407, la sorgente dell'acqua di San Paolo e la tradizionale festa del 29 giugno in onore dei santi Pietro e Paolo.
Sani un tempo apparteneva al monastero di Stavronikita, sul monte Athos, oggi è una zona balneare con hotel di lusso e ville private immerse nella pineta. Ogni estate il festival musicale di Sani richiama molti visitatori. Da non perdere la torre bizantina di Stavronikitas, la grande zona umida di Sani che ospita oltre 200 specie di uccelli in pericolo di estinzione ed il Sani Gourmet festival, uno degli eventi gastronomici più prestigiosi d'Europa.
Fourka è un pittoresco villaggio con le case in pietra e i cortili pieni di fiori. Pacato e tranquillo, il vecchio villaggio è affiancato dal nuovo insediamento, Skala, in riva al mare, con una delle spiagge più belle della Penisola Calcidica. Da non perdere la cappella dedicata alla Panagia Mavroutsa con affreschi del XVI sec. e quella alla Panagia Meleti, capolavoro dell'architettura bizantina
Possidi deve il suo nome al dio Poseidone. Sul lato occidentale della piccola penisola si trovano i resti del tempio di Poseidone, dai quali si scorge una meravigliosa vista del Pelion e del monte Olimpo e incantevoli tramonti.
Siviri è una delle mete più belle della penisola sud-occidentale di Kassandra, con una spiaggia di sabbia bianca dai fondali bassi e ben attrezzata e un lungomare ideale per passeggiare. In estate il popolare Festival Kassandra riempie le serate con spettacoli teatrali e musicali.
Nea Skioni è il più antico insediamento di Kassandra, costruito intorno al piccolo porto dove ogni giorno sbarca il pesce fresco destinato alle taverne locali. Località tranquilla e rilassante con piccole spiagge di sabbia. Da non perdere, i ruderi dell'antico villaggio di Tsaprani, la Panagia Faneromeni del XVI secolo e la sagra delle sarde, il primo weekend di agosto, dove degustare anche vini e prodotti del territorio.
Agia Paraskevi sorge nell'entroterra, arrampicato sulla montagna e circondato da una vegetazione lussureggiante nella quale si snodano splendidi percorsi panoramici. Da non perdere le sorgenti termali e le Terme di Agia Paraskevi, dove ci si può rigenerare tra piscine, saune, idromassaggio e bagno turco ed il miele dei piccoli produttori locali.
Loutra, famoso per le sue sorgenti termali e per la moderna Spa con proprietà terapeutiche, sorge in un paesaggio di austera bellezza, pareti rocciose, grotte e pinete che arrivano fino al mare. Il piccolo porto di Loutra, molto vicino alle sorgenti, è ideale per una passeggiata serale, dopo una cena in taverna.
Kassandreia , conosciuta anche come Valta, è il centro amministrativo di Kassandra, dove si trovano le sedi delle banche, l'ospedale e il tribunale ed il grande mercato settimanale. Sede della Filarmonica e del Conservatorio, ospita ogni anno il festival di Kassandra. Da non perdere, le vecchie case del villaggio ed il grande mulino a vento, ancora funzionante.
Kassandrino è un villaggio molto piccolo famoso per la produzione di miele e olio di altissima qualità. Da qui partono molti percorsi, uno dei quali conduce alla spiaggia di Mola Kalyva, da non perdere.
Paliouri è il villaggio meridionale di Kassandra e uno dei più tradizionali con strade panoramiche strette e vecchie case; e lussureggianti colline, nascondono spiagge spesso invisibili dalla strada, ideali da esplorare. Da non perdere i due insediamenti di Xinas e Agios Nikolaos, la bella spiaggia di Chrousso, la spiaggia di Koursaros e Porto Valitsa.
Kalandra, villaggio tradizionale vicino alla spiaggia Posidi, risale al XIV secolo ed era legalo al monastero di Hilandariou del Monte Athos. Qui si svolgono eventi culturali e spettacoli tutto l'anno Da visitare, le rovine dell'antica città di Mendi e gli affreschi del 600 della Panagia