VACANZE PENISOLA CALCIDICA
Una regione ricca di paesaggi incontaminati, miti, tradizioni, spiagge sabbiose, località di gran moda, baie e calette isolate che insieme compongono un'offerta turistica tra le più complete della Grecia. Dai uno sguardo ai nostri pacchetti Penisola Calcidica con auto inclusa e vai alla scoperta di questo territorio mozzafiato.
pacchetto 7 notti volo + alloggio + auto in penisola Calcidica da diversi aeroporti italiani
[continua]pacchetto 14 notti in penisola Calcidica volo + soggiorno + auto da diversi aeroporti italiani con noleggio auto incluso
[continua]pacchetto 4 notti volo + hotel + auto in penisola Calcidica da diversi aeroporti italiani
[continua]La Penisola Calcidica è una terra ricca di paesaggi incontaminati, miti, leggende, tradizioni, spiagge sabbiose, località di gran moda, baie e calette isolate che insieme compongono un'offerta turistica tra le più complete della Grecia.
La regione è composta dalle tre penisole di Kassandra, Sithonia e Monte Athos che si estendono dall'entroterra balcanico verso il mar Egeo.
La Penisola Calcidica ha una costa di 550 Km con circa un migliaio di spiagge tutte diverse tra loro, da quelle di sabbia dorata a quelle rocciose e selvagge. Acque cristalline color smeraldo premiate da numerose Bandiere Blu, villaggi per tutti i gusti, da quelli più alla moda a quelli più isolati dove godersi la tranquillità.
Non solo mare, ma anche splendidi paesaggi montani nell'entroterra delle tre penisole di Kassandra, Sithonia e Monte Athos, con vista mozzafiato sul mare. La Calcidica offre una vasta selezione di strutture ricettive, dagli hotel di lusso agli appartamenti più economici.
In aereo: in estate ci sono voli diretti che collegano l'Italia a Salonicco, con partenza da Roma, Bari, Bergamo, Bologna, Napoli e Venezia e voli con scalo ad Atene da tutti gli altri aeroporti. Da Salonicco, in auto, occorre percorrere circa un'ora di autostrada verso Ovest per raggiungere la Penisola Calcidica; in alternativa si può optare per i collegamenti in bus (KTEL) che da Salonicco partono per Polygyros, Nea Moudania, Kassandra, Kallithea, Nea Kallikratia.
La stagione da Giugno a Settembre è sicuramente ideale, sia per le temperature, sia per la vita notturna nei villaggi sul mare.
Ogni villaggio è collegato a Salonicco con i bus del servizio pubblico KTEL. Il modo migliore per spostarsi da una parte all'altra della regione in libertà e senza vincoli è sicuramente l'auto a noleggio.
Arnea si trova nell'entroterra, lontano dalle destinazioni balneari. Dichiarato sito storico dal Ministero della Cultura per la sua storia e per le architetture tradizionali macedoni, è un villaggio dove sopravvivono ancora i vecchi mestieri artigiani, come la tessitura. Da visitare, il museo storico-folcloristico di Arnea nella storica dimora Yiatradiko e la piazza centrale del paese.
Megali Panagia è tra i villaggi più antichi della Calcidica, non lontano da Arnea. Prende il nome dalla piccola cappella del XIX secolo, centro di pellegrinaggio religioso. Vale la pena visitare il villaggio, passeggiando tra le case antiche e sul vecchio ponte di pietra lungo la strada per Gomati.
Vrastama si trova sul Monte Holomontas, ad est di Polygyros. Tra le antiche case del villaggio, in stile macedone,spiccano la chiesa di Evangelismos, l' antica distilleria (rakokazano) di Pavlos Pantalis e la fabbrica di candele. Da visitare, la Chiesa di Vrastama e la grotta di Osios Efthymios a Mikrokampo. Da assaggiare, il famoso Tsipouro della zona, prodotto con le bacche del Monte Hortiatis.
Taxiarchis è un villaggio situato tra quattro sorgenti naturali, famoso per i prodotti della sua terra e per la sua foresta di quasi 6 mila ettari. Meta ideale per chi pratica l'escursionismo, la mountain bike, l'arrampicata sportiva e la caccia. La festa dei funghi in autunno richiama centinaia di visitatori.
Polygyros, ai piedi del Monte Holomontas, è la capitale della Calcidica. Di antiche origini bizantine, ha un'offerta turistica completa. Sul lato sud-ovest sono visibili i resti dell'antico castello di Apollonia. Il Museo archeologico conserva importanti reperti provenienti da Olinto e Potidea. Il mese di Agosto è animato da un ricco calendario di feste ed eventi. Da vedere, il parco di Exi Vrises ed il panorama da Tsoukalas.
Sana si trova vicino a Polygyros. Non vi sono particolari attrazioni ad eccezione del lago artificiale e dei sentieri lungo la gola del fiume Ammiti. Doumpia, ai piedi del Monte Curtina, è un piccolo villaggio circondato da querce e dal suono dei mulini ad acqua. Qui si trova la sorgente di acqua gassata di Agioi Apostoloi. A circa 3 Km si trova il sito archeologico di Kalindos.
Geroplatanos si chiama così per via del vecchio platano di dimensioni impressionanti e che pare abbia circa 800 anni. Una sorgente sgorga dalle radici del platano.
Marathoussa a nord di Polygyros è un piccolo villaggio rurale. A 3 Km di distanza si trova il Monumento alla Resistenza Nazionale del 1944, a Platana. La zona è famosa per la produzione di ottimi vini e distillati. Si possono visitare le cantine della zona per la degustazione.
Krimni (o Gremiani), il suo nome si riferisce alla vecchia posizione del paese, prima che fosse trasferito. Tra le rovine del vecchio villaggio si trova la cappella di Agios Nikolaos del 1860.
Galatista è un piccolo molto pittoresco con strette stradine, case antiche e belle chiese. Celebre per la torre bizantina e per i suoi pittori di icone, che lavoravano nei monasteri del Monte. Athos. Da visitare, il monastero di Anastasia Farmakolytria del 888 ed i mulini ad acqua del XIV secolo.
Paleochora è il borgo più antico della zona. Le case sono distribuite intorno alla piazza con il platano secolare, come nell'impianto tradizionale. Le sue radici sono molto antiche, come testimoniato dei reperti ritrovati nella zona. E' la patria della prima azienda di miele biologico in Grecia. Da visitare la casa dell'artista locale Demetrios Tsiotras, con una mostra di arte popolare ed il mulino ad acqua di Demetrios Delis accanto alla cascata, a nord del villaggio.
Paleokastro si trova sul Monte Holomontas, ed è un piccolo villaggio rurale di poco più di 350 abitanti. L'antico villaggio, distante circa 1 Km dal nuovo insediamento, è stato dichiarato sito di interesse storico nel 1978. Da non perdere, il paesaggio naturale di Vatonia, nei pressi dell'omonimo torrente, le rovine dell'antico castello e la festa dell'Epifania Ortodossa
Nea Heraklia villaggio molto amato dai giovani, attrae ogni estate migliaia di visitatori grazie alle sue grandi spiagge di sabbia bianca e ai locali alla moda sul lungomare. Grazie alla breve distanza da Salonicco, appena 40 Km, è una meta molto popolare. Assolutamente da non perdere, la cucina autentica e deliziosa delle taverne in riva al mare.
Nea Kallikratia, meta preferita dai turisti di tutte le età, spiaggia dorata, acque turchesi, osterie in riva al mare, caffetterie, taverne, discoteche ma anche siti archeologici e un ricco calendario di spettacoli e feste popolari tra i quali il Festival Agios Ioannis Klidonas, con spettacoli teatrali, musica e rievocazioni storiche. Da non perdere l'Acropoli dell'antica Antigonia a Nea Gonia, a soli 5 km da Nea Kallikratia.
Nea Moudania è la città più grande della Prefettura della Penisola Calcidica con circa diecimila abitanti. Fondata dai profughi dell'Asia Minore nel 1922, è oggi il centro commerciale ed economico della regione. Offre una ricca programmazione di eventi culturali durante l'estate, tra i quali il Festival del Mare. Caffè, ouzerie e taverne del lungomare, propongono un'ottima cucina tradizionale ed una magnifica vista sul Golfo di Thermaikos e sul Monte Olimpo. Da non perdere: una visita al "poggio di Panagia Koryfini", all'antica torre bizantina "Zografou" e al Museo della Pesca, unico in tutta la Grecia.
Agios Pavlos è la regione vinicola della costa occidentale della Calcidica, un paesaggio unico dove il verde delle viti si tuffa nell'azzurro del mare. Qui si producono vini di ottima qualità, i bianchi Roditis, Sauvignon Blanc, Xinomavro e i rossi Merlot e Cabernet Sauvignon. Da non perdere: la festa della Trasfigurazione di Cristo il 6 Agosto e una degustazione in cantina dei pregiati vini locali e dell'ottimo Ouzo, lo spirito tradizionale greco.
Sozopoli si trova in direzione sud-est, lungo la costa. La sua spiaggia è ideale per le famiglie con bambini e il lungomare è attrezzato con parchi giochi e impianti sportivi, bar e ottime taverne di pesce. Da non perdere: la fortificazione bizantina, l'antica città detta Toumba di Veria, il boschetto di querce Pournarodasos e la vista del panorama dalla cima della collina.
Nea Flogita è un villaggio dalla forma di un anfiteatro, affacciato sul Golfo di Thermaikos ed è una meta molto gettonata per la vita notturna, le acque cristalline, gli sport acquatici e per la sua gastronomia. Da non perdere gli edifici bizantini del Santo Monastero di San Panteleimon nell'area del "Metohi russo" e le serate estive con musica dal vivo nei locali sulla spiaggia tra Nea Plagia e Nea Flogita.
Nea Triglia, villaggio tipico della Penisola Calcidica nel comune di Nea Propontidea, rinomato per le sua acque cristalline poco profonde e per la sua spiaggia premiata con la Bandiera Blu. Da non perdere: la Grotta di Petralona, famosa non soltanto per le sue dimensioni e per la ricchezza delle sue stalattiti e stalagmiti ma anche per i numerosi fossili risalenti al Pleistocene con testimonianze umane di 700 mila anni fa; l'antico cantiere navale bizantino “Magazara”, di proprietà del Grande Monastero di Vatopedion; il museo del folklore, la festa di Agia Paraskevi il 26 luglio e il famosissimo souvlaki locale.
Nea Gonia è un piccolo villaggio di 500 abitanti, adagiato su un altopiano esposto a sud-ovest ad un'altitudine di 105 metri sul livello del mare. A 5 minuti da spiagge di sabbia, ha una vista mozzafiato sul Monte Olimpo, vigneti, uliveti e campi di grano. Celebre per le sue produzioni agricole e per la bottega di uno degli ultimi artigiani di pianoforti rimasti in Europa.. Da non perdere una visita ai Vigneti di Marianna, famosi per non produrre nemmeno una goccia di vino! L'ultima domenica di agosto, la Casa Kazakis apre le sue porte e i suoi vigneti biologici ai suoi ospiti fornendo loro un cesto e le cesoie e ti per raccogliere l'uva sultanina.
L' Isola di Ammouliani poco più di 4 km quadrati, è un piccolo paradiso con spiagge esotiche e acque turchesi, proprio di fronte al Monte Athos. Si raggiunge in traghetto da Tripiti, sulla costa, in appena 15 minuti. Sull'isola un piccolo villaggio con le tipiche case dai tetti rossi, circondate da rigogliosi giardini. Da vedere, l'antico cantiere navale Arsanas, dove i monaci tenevano le proprie barche.
Ouranoupoli si affaccia sul Monte Athos ed è circondato da una rigogliosa foresta. E' l'ultima tappa per i pellegrini del Monte Athos, parte da qui la barca per la Montagna Sacra. Nelle taverne sulla spiaggia si possono assaporare i piatti di pesce del golfo e godersi il tramonto. Da non perdere, un giro in barca nelle isolette Drenia ed una passeggiata dalla Torre di Prosforios al Monastero di Zygou e al Corpo di guardia del Monte Athos.
Stanos si trova a 520 metri s.l.m. ed è famoso per essere un villaggio popolato da famiglie con bambini. I primi di settembre si svolgono le celebrazioni per il santo patrono che richiamano numerosi fedeli.
Olympiada è un pittoresco villaggio sulla costa nord orientale della Penisola Calcidica che, secondo una leggenda, deve il suo nome alla madre di Alessandro Magno. Non distante dal villaggio di Stagira, dal Bosco di Aristotele e dalle Cascate di Varvara, ha una bellissima spiaggia circondata da verdi montagne. Da non perdere, l'isola di Kapros (Kafkanas), proprio di fronte a Olympiada e la tradizionale Festa delle cozze del 7 Luglio, che attrae visitatori da tutta Europa.
Stratoniki si trova sull'omonimo Monte Stratoniko, in posizione panoramica, affacciato sulla Baia di Ierissos e sul Monte Athos. Una delle 12 Mademochoria, grazie ai vicini giacimenti d'argento.
Staroni si trova nella Baia di Ierissos ed è legato all'attività mineraria sin dall'antichità. Celebre il monumento ai caduti del I secolo a.C.
Gomati, a nord della Baia di Siggitikos, ai piedi del Monte Athouli, si trova vicino alle spiagge Develiki, Malathria, Pyrgos, Chiliadou e Kastri. Da vedere, la Grotta di Agios Georgeos, seguendo il sentiero lungo il torrente e le rovine della Torre di Orfanou, a circa 4 Km dal villaggio.
Ierissos è il villaggio più antico e più grande della Costa Orientale della Penisola Calcidica, spiagge di sabbia insignite della Bandiera Blu e uno splendido lungomare lo rendono una meta molto apprezzata. Da visitare, il Centro Culturale di Ierissos, con la proiezione in 3D del film Diario di viaggio sul Monte Athos e l'antica città di Akanthos, poco più a sud.
Nea Roda si trova nel punto più stretto della penisola di Athos ed offre uno splendido ambiente rilassante. La spiaggia di Komitsa si trova a 4 Km, Voulitsa e Xiropotami a circa 2 Km.
Neochori a 8 km da Arnea, si trova in uno scenario unico circondato dai boschi di castagni, faggi e querce.
Nea Vrasna è una meta turistica ideale per la vacanza in famiglia. La spiaggia è attrezzata, pulita e molto confortevole.
Asprovalta è una delle principali località turistiche del Golfo di Strymonikos. La spiaggia, lunga 11 Km è insignita della Bandiera Blu. Per la sua posizione, è un ottimo punto di partenza per visitare il sito archeologico di Amfipolis e la cittadina di Kavala.
Athitos sorge su una ripida collina e offre viste panoramiche uniche sul Golfo di Toroneos e di Sithonia e belle spiagge di sabbia attrezzate con lettini e ombrelloni dei numerosi stabilimenti. In alcuni tratti la sabbia lascia trasparire la presenza di piccoli scogli. Da non perdere: le architetture del paese, dai vicoli lastricati alle piccole fontane, dalle case tradizionali alle bellissime chiese.
Pefkochori, l'antica città di Neapolis, oggi è uno dei villaggi più sviluppati dell'intera Calcidica: spiagge attrezzate, strutture ricettive di tutti i tipi, bar ristoranti taverne, negozi e una divertente vita notturna grazie ai locali con musica dal vivo. Da non perdere: la laguna Glarokavos e un giro in barca nel golfo Toroneos.
Hanioti, rinomata località balneare con vita notturna emozionante, spiagge attrezzate , paesaggi meravigliosi e alloggi confortevoli in hotel di alta qualità, oltre a molti ristoranti , bar sulla spiaggia e club. La spiaggia di Hanioti, lunga 5 Km, riceve ogni anno la Bandiera Blu per la qualità delle sue acque. Da non perdere: le rovine dell'antico villaggio e la piccola cappella di Agios Georgios.
Kallithea è una delle località più amate dai giovani per la vita notturna, grazie alla vicinanza dei locali più famosi della Penisola Calcidica, me anche dalle famiglie con bambini piccoli, per la sua spiaggia di sabbia fine e il mare meraviglioso. Durante la stagione estiva è sicuramente una delle località più frequentate della regione. Da non perdere il tempio di Ammon Zesus e Dioniso e il santuario delle Ninfe con la piccola chiesa bizantina del X secolo.
Polychrono, rinomata località turistica con una lunga spiaggia premiata ogni anno con la Bandiera Blu e una piacevole vita notturna. Il paesaggio è dominato da pinete e uliveti. Da non perdere il Lago Mavrobara che ospita le rare tartarughe Emydidae.
Nea Potidea, la porta di Kassandra, era il centro della vita politica della Calcidica , insieme alla città di Olinto. Oggi è una è una moderna località turistica che attrae migliaia di visitatori e ha una delle spiagge sabbiose più lunghe (15 km). Dal ponte dell'istmo si gode un paesaggio unico che spazia dal Golfo Termaico al Golfo di Toroneos. Lo storico canale di Nea Potidea era già menzionato nel I secolo d.C. Da non perdere i resti delle mura del castello sull'istmo, lunghe circa 1200 metri, e i due grandi parchi sul lungomare, dove passeggiare e rilassarsi.
Kriopigi, sorge sulle pendici di una lussureggiante collina e si affaccia su una bella spiaggia di ciottoli, premiata con la Bandiera Blu. I suoi stretti vicoli e le case in pietra regalano un bell'esempio di architettura autentica greca. Taverne e ouzerie offrono ai visitatori prodotti locali di altissima qualità.
Nea Fokea è un piccolo villaggio di pescatori, con un porticciolo pittoresco, affollato di barche a vela e pescherecci. Anticamente faceva parte della Montagna Sacra ( Monte Athos ) ma fu data in dono ai profughi greci che migrarono dalla Turchia alla Calcidica nel 1922. Da non perdere la torre bizantina del 1407, la sorgente dell'acqua di San Paolo e la tradizionale festa del 29 giugno in onore dei santi Pietro e Paolo.
Sani un tempo apparteneva al monastero di Stavronikita, sul monte Athos, oggi è una zona balneare con hotel di lusso e ville private immerse nella pineta. Ogni estate il festival musicale di Sani richiama molti visitatori. Da non perdere la torre bizantina di Stavronikitas, la grande zona umida di Sani che ospita oltre 200 specie di uccelli in pericolo di estinzione ed il Sani Gourmet festival, uno degli eventi gastronomici più prestigiosi d'Europa.
Fourka è un pittoresco villaggio con le case in pietra e i cortili pieni di fiori. Pacato e tranquillo, il vecchio villaggio è affiancato dal nuovo insediamento, Skala, in riva al mare, con una delle spiagge più belle della Penisola Calcidica. Da non perdere la cappella dedicata alla Panagia Mavroutsa con affreschi del XVI sec. e quella alla Panagia Meleti, capolavoro dell'architettura bizantina
Possidi deve il suo nome al dio Poseidone. Sul lato occidentale della piccola penisola si trovano i resti del tempio di Poseidone, dai quali si scorge una meravigliosa vista del Pelion e del monte Olimpo e incantevoli tramonti.
Siviri è una delle mete più belle della penisola sud-occidentale di Kassandra, con una spiaggia di sabbia bianca dai fondali bassi e ben attrezzata e un lungomare ideale per passeggiare. In estate il popolare Festival Kassandra riempie le serate con spettacoli teatrali e musicali.
Nea Skioni è il più antico insediamento di Kassandra, costruito intorno al piccolo porto dove ogni giorno sbarca il pesce fresco destinato alle taverne locali. Località tranquilla e rilassante con piccole spiagge di sabbia. Da non perdere, i ruderi dell'antico villaggio di Tsaprani, la Panagia Faneromeni del XVI secolo e la sagra delle sarde, il primo weekend di agosto, dove degustare anche vini e prodotti del territorio.
Agia Paraskevi sorge nell'entroterra, arrampicato sulla montagna e circondato da una vegetazione lussureggiante nella quale si snodano splendidi percorsi panoramici. Da non perdere le sorgenti termali e le Terme di Agia Paraskevi, dove ci si può rigenerare tra piscine, saune, idromassaggio e bagno turco ed il miele dei piccoli produttori locali.
Loutra, famoso per le sue sorgenti termali e per la moderna Spa con proprietà terapeutiche, sorge in un paesaggio di austera bellezza, pareti rocciose, grotte e pinete che arrivano fino al mare. Il piccolo porto di Loutra, molto vicino alle sorgenti, è ideale per una passeggiata serale, dopo una cena in taverna.
Kassandreia , conosciuta anche come Valta, è il centro amministrativo di Kassandra, dove si trovano le sedi delle banche, l'ospedale e il tribunale ed il grande mercato settimanale. Sede della Filarmonica e del Conservatorio, ospita ogni anno il festival di Kassandra. Da non perdere, le vecchie case del villaggio ed il grande mulino a vento, ancora funzionante.
Kassandrino è un villaggio molto piccolo famoso per la produzione di miele e olio di altissima qualità. Da qui partono molti percorsi, uno dei quali conduce alla spiaggia di Mola Kalyva, da non perdere.
Paliouri è il villaggio meridionale di Kassandra e uno dei più tradizionali con strade panoramiche strette e vecchie case; e lussureggianti colline, nascondono spiagge spesso invisibili dalla strada, ideali da esplorare. Da non perdere i due insediamenti di Xinas e Agios Nikolaos, la bella spiaggia di Chrousso, la spiaggia di Koursaros e Porto Valitsa.
Kalandra, villaggio tradizionale vicino alla spiaggia Posidi, risale al XIV secolo ed era legalo al monastero di Hilandariou del Monte Athos. Qui si svolgono eventi culturali e spettacoli tutto l'anno Da visitare, le rovine dell'antica città di Mendi e gli affreschi del 600 della Panagia
Il Monte Athos, è la Montagna Sacra per il mondo cristiano-ortodosso. In 20 monasteri, 12 skiti (comunità), e in circa 700 case, eremi e celle, vivono oltre 2000 monaci. E' patrimonio mondiale dell'Umanità UNESCO.
All'interno del Monte Athos non sono ammesse le donne (Avaton), ma tutti i visitatori possono ammirare i monasteri navigando lungo la costa occidentale della penisola di Athos. I battelli partono da Ouranoupoli, sulla Costa Orientale e da Ormos Panagia, nella Sithonia. La visita della Montagna Sacra deve rispettare un rigido protocollo ed è limitata a 10 visitatori non ortodossi e a 100 greci ortodossi, al giorno.
Nikiti, lontano dagli itinerari più battuti è un grazioso villaggio tradizionale. Nel vecchio villaggio si possono ammirare le antiche case oggi ristrutturate, con le costi interne e i balconi fioriti, un vero viaggio nel passato.
Metagitsi è un villaggio tradizionale con le casette in pietra e una vista spettacolare sul Monte Athos, costruito sull'antica città di Assa, una delle più importanti della Penisola Calcidica. Camminando lungo il percorso che da Agia Kyriaki conduce a Desi, si può ammirare la bellezza del Nord di Sithonia e il fiume Havrias.La prima spiaggia di Metagitsi è Sta Vathia, poco più avanti Kokala, con scogliere mozzafiato. Da non perdere, una cena nelle famose taverne locali che offrono prodotti a Km zero e la festa del Profeta Elia, il 20 luglio.
Pathenonas è un villaggio costruito sulle pendici del Monte Itamos (Dragoudelis), la montagna principale di Sithonia, ad un'altitudine di 350 metri; dopo l'abbandono negli anni 70, ha recentemente ripreso vita, molte case antiche sono state ristrutturate mantenendo il loro stile tradizionale. Da non perdere il Museo del Folklore, la distilleria di Tsipouro e l'annuale traversata di Dragoudeli, durante la quale turisti e abitanti della posto attraversano il Monte Itamos per giungere al villaggio e festeggiare con prelibatezze locali e naturalmente Tsipouro.
Toroni è un piccolo villaggio tranquillo con una spiaggia sabbiosa di 2,5 km abitato ininterrottamente sin dal Neolitico fino alla distruzione del VI secolo ad opera dei barbari. Il suo nome deriva dalla mitologia, e precisamente dalla moglie di Proteas, figlio di Poseidone. Da non perdere il mosaico della navata centrale del tempio di Agios Athanasios, i resti dell'acropoli sul promontorio di Lykithos e le immersioni subacquee per vedere i resti dell'antico porto di Toroni.
Porto Koufo è un villaggio di pescatori nel Golfo di Toroneos ed è il porto naturale più profondo e più sicuro della Grecia. Un sentiero di 4 Km fino alla cima di Kapros permette di ammirare un panorama eccezionale; le taverne del posto sono rinomate per la qualità della cucina tradizionale. Da non perdere Kartalia, il promontorio più a sud della penisola con le sue ripide scogliere, le testimonianze della seconda guerra mondiale come le piattaforme antiaeree e per chi ama le immersioni, il relitto dei pirati turchi.
Sykia è uno dei villaggi più antichi e più grandi della Calcidica, situato sul lato sud-orientale della penisola ed è famoso per la sua lunga spiaggia e per la vista mozzafiato sul Monte Athos. Lo stile monastico delle sue case tradizionali deriva dall'appartenenza al monastero di Megisti Lavra. Da non perdere, le spiagge Valti e Griavas a Nord e Linaraki, Pygadaki e Klimataria a Sud. E, naturalmente, le meravigliose spiagge di Kriaritsi e Kalamitsi; l'antico centro di Sykia che sembra rimasto fermo al XIX secolo, i resti del castello sulla “collina di Koukos” e i mulini a vento sulla spiaggia.
Sarti è un luogo di incomparabile bellezza che attira ogni anno migliaia di visitatori. è una località accogliente, con spiagge meravigliose e un'allegra vita notturna. Ideale per le vacanze in famiglia, ci sono ampi spazi per far giocare i bambini e le acque sono poco profonde. Da vedere, le sculture e i dipinti dell'artista locale Zaphiris, i metochi del monastero di Xiropotamou e Kavourotrypes Beach, un piccolo paradiso.
Vourvourou, sulla costa orientale di Sithonia, è una località balneare nota per la sua bellezza e per le sue nove isolette con spiagge segrete incontaminate. Le spiagge da non perdere sono quella di Vourvourou, la baia di Karydi, la laguna di Livari, la baia di Kriftos a Diaporos, la più grande delle isolette e Megas Tichos, una piccola penisola a Nord.
Ormos Panagias è la Copacabana delle Grecia, per il suo paesaggio esotico. Spiaggia di sabbia insignita della Bandiera Blu, dal piccolo porto partono le imbarcazioni turistiche per le escursioni nella Sithonia orientale, Ammouliani e Ouranoupoli e ad Aghion Oros (Monte Athos). La spiaggia di Trani Ammouda è una delle più belle di della Sithonia. Da non perdere il festival della Luna Piena in Luglio, musica dal vivo per tre giorni, al chiaro di luna.
Agios Nikolaos, villaggio fondato nel XIV secolo in mezzo alle fitte foreste, si trova a 2,5 Km da Ormos Panagia, che è il suo porto. Meritano una visita i suoi vicoli e le sue case tradizionali del XIX secolo.
Pyrgadikia è un piccolo villaggio di pescatori su uno sperone di roccia tra Sithonia e la penisola del Monte Athos, circondato da uliveti. Punto di osservazione degli Ottomani, offre una vista panoramica sbalorditiva. Da vedere, la Panagia Kastrella, la torre Kambos del XIV secolo e i resti del castello bizantino tra le case del villaggio. Nelle taverne di Pyrgadikia si mangiano frutti di mare deliziosi godendosi la vista mare dai balconi.
Gerakini si trova tra Kassandra e Sithonia, circondata dalle colline ricoperte dalla pineta. La sua spiaggia, chiamata Skala, di sabbia bianca con acqua color smeraldo è stata insignita della Bandiera Blu. Da visitare, le antiche miniere di magnesio nella zona nord.
Kalyves è un piccolo villaggio tra Gerakini e Agios Mamas, nel Golfo di Toroneos. Il suo nome, in greco, deriva da "piccole case", un riferimento alle casette che gli abitanti di Poligiros costruivano come riparo durante la mietitura. Olio EVO e olive verdi da tavola le specialità della zona, da non perdere.
Stagira sorge ai piedi del Monte Stratoniko (Strebenikos), anticamente si chiamava Kazantzi Machala e apparteneva a Mademochoria. Il villaggio è famoso per essere la patria del filosofo Aristotele, al quale è stato dedicato il parco tematico Bosco di Aristotele con un percorso di 14 Km e una vista mozzafiato sul Golfo di Ierissos. Nei pressi di Stagira sorge Sidirokafsia, complesso minerario di epoca ottomana. Da vedere anche i resti della fortezza, delle tre torri e i bagni di Ishak Pasha del XV secolo.
Olinto sorge vicino al sito dell'Antica Città di Olynthos, ricca e potente città fondata nel V secolo, distrutta da Filippo il Macedone. Qui si trova il famoso mosaico raffigurante l'eroe Bellerofonte, in sella a Pegaso, che affronta la Chimera. Da vedere anche le rovine della chiesa bizantina di Agios Nikolaos, la Torre Mariana del XIV secolo, l'antica città di Mikyverna.
La Grecia è un paese della comunità europea quindi basta avere la nostra tessera sanitaria (la Tessera Europea di Assicurazione Malattia, T.E.A.M.) per essere assistiti e curati in caso di necessità.
La Penisola Calcidica ha un ospedale generale pubblico situato nella capitale Polygyros, mentre i centri sanitari si trovano nei seguenti villaggi: Ospedale generale di Halkidiki (Polygyros):+30 23710 20101; Centri sanitari: Nea Kallikratia (Nea-Propontida):+30 23990-22245; Nea Moudania (Nea-Propontida): +30 23733-50000; Kassandria (Kassandra): +30 23743-50000; Agios Nikolaos (Sithonia): +30 23753-50000; Paleochori (Polygyros): +30 23723-50000; Monte Athos (Karyes): +30 23770-23217.
La Penisola Calcidica è un’ora avanti rispetto all’Italia, anche quando c’è l’ora legale.
Per chiamare l'Italia dalla Grecia, sarà necessario anteporre il prefisso internazionale 0039 (o +39) al numero di utenza che si intende contattare. Il prefisso telefonico internazionale della Grecia è +30: per chiamare quindi un numero greco dall’Italia è necessario comporre il prefisso 0030 prima del numero del destinatario. Verificare con il proprio gestore telefonico i costi relativi all'utilizzo all'estero della propria SIM card, sia per l'utilizzo in chiamata che per la connessione internet
La moneta ufficiale è l’Euro, come nel resto del territorio greco. Si può prelevare denaro nei numerosi sportelli bancomat della regione se si ha una carta di credito del circuito MasterCard o Visa o un bancomat del circuito Cirrus o Maestro. Le principali carte di credito sono accettate in alberghi, ristoranti e negozi, ma raramente nei bar e nei servizi sulla spiaggia.
Come raggiungere La Penisola Calcidica? La penisola calcidica è una delle isole della Grecia con aeroporto facilmente raggiungibile dall'Italia in aereo. Grazie alle compagnie aeree a basso costo che collegano l'Italia alla Penisola Calcidica operando sull'aeroporto di Salonicco, potrete prenotare una vacanza in Grecia low cost. E' inoltre possibile trovare offerte voli per Salonicco in diversi momenti dell'anno, anche offerte last minute. Di seguito una tabella che indica nello specifico l'operatività dei voli dai maggiori aeroporti Italiani.
Aeroporto | Compagnia | Dal | Al | L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MIlano Bergamo | Ryanair | 01/04 | 30/05 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
// | Ryanair | 31/05 | 31/09 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
// | Ryanair | 01/10 | 28/10 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Milano | Aegean | 01/04/ | 28/10 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Bologna | Ryanair | 01/03 | 28/10 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Venezia Treviso | Ryanair | 30/03 | 26/10 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Napoli | Ryanair | 02/04 | 25/10 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Roma Ciampino | Ryanair | 28/03 | 28/10 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Roma Fiumicino | Aegean | 01/04 | 28/10 | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
* La tabella con l'operatività dei voli è stata aggiornata in data 17/01/2023 ed è in continuo aggiornamento in quanto la programmazione aerea potrebbe subire variazioni
La penisola Clcidica è una zona molto estesa e, per questo, il modo migliore per visitare le sue bellissime spiagge e i suoi pittoreschi villaggi è in auto. Abbiamo per questo preparato dei pacchetti volo + hotel in Penisola Calcidica con noleggio auto incluso, avrai così il massimo della libertà di movimento senza dover pensare né a come spostarti per raggiungere i luoghi di interesse, né a come raggiungere il tuo hotel, ritirerai - e consegnerai - infatti l'auto presso l'aeroporto a Salonicco. Goditi la tua vacanza in penisola Calcidica e scegli la miglior proposta tra le nostre offerte. Abbiamo preparato pacchetti di 7 notti e 14 notti.
La penisola Calcidica è una zona ricca di luoghi da visitare con un bellissimo mare e questo la rende perfetta per un weekend lungo. Se desideri trascorrere un weekend in penisola Calcidica all'insegna della scoperta e del mare, abbiamo il pacchetto adatto a te. I nostri pacchetti weekend in Penisola Calcidica sono pensati appositamente per regalarti la miglior vacanza nel minor tempo. I nostri pacchetti includono soggiorno di 4 notti + volo + noleggio auto.